Sinonimi: verdisa, pedevenda, verdisco, verdisa grossa, verdisone. |
|
Colore bacca: Bacca bianca |
|
Diffusione originale: Autoctono |
|
Vigoria: Medio-Buona |
|
Maturazione: Prima metà di ottobre. |
|
Produttività : Abbondante e costante. |
|
Zone di coltivazione: questo vitigno era coltivato nei colli trevigiani, nel coneglianese già nel 1600. |
|
Storia del vitigno: diffuso esclusivamente nel Trevigiano, dove risulta coltivato già dal 1600. |
|
Caratteristiche ampelografiche: foglia media, pentagonale, quasi intera o trilobata, pagina superiore e inferiore glabre, di colore verde chiaro. Grappolo medio, piramidale, mediamente compatto. Acino medio-grande, un po? ellissoidale, buccia di colore verde-giallastro, leggermente punteggiata, sottile, poco consistente. |
|
Caratteristiche del vino prodotto con questo vitigno: Dal verdicchio bianco si ottiene un vino dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini, con profumo intenso e fine, fruttato, floreale e vegetale, nel quale si riconoscono piacevoli note agrumate, ma se è sottoposto ad affinamento acquista una pregevole complessità olfattiva. Al gusto esprime una piacevole struttura basata su note sapide e fresche, ben equilibrate con le doti di morbidezza, con buona persistenza gusto-olfattiva. Con questo vitigno si ottengono anche ottimi spumanti. |
|
 |
|
|
|