Sinonimi: trebbiano dei Castelli, trebbiano giallo di Velletri, trebbiano di Frascati, biancuccio, greco, greco di Velletri, greco giallo, rosciola, rossetto, rossola, tostarello. |
|
Colore bacca: Bacca bianca |
|
Diffusione originale: Autoctono |
|
Vigoria: Ottima |
|
Maturazione: Prima o seconda decade di ottobre. |
|
Produttività : Abbondante ed abbastanza costante. |
|
Zone di coltivazione: è prevalentemente diffuso in provincia di Roma, mentre è marginale la sua presenza in Toscana, Umbria e Marche. |
|
Storia del vitigno: vitigno che sembrerebbe originario della zona dei Castelli Romani. Certamente fa parte della grande famiglia dei trebbiani, nome che secondo alcuni studiosi deriverebbe dal latino ?trebulanum?, un vino citato da Plinio nella sua ?Naturalis Historia?. Secondo altri la sua denominazione si deve al fiume Trebbia, in provincia di Piacenza, oppure da altre località che portano il nome di Trebbiano. |
|
Caratteristiche ampelografiche: foglia media o grande, pentagonale, pentalobata, raramente trilobata; pagina superiore glabra, di colore verde, bollosa e rugosa. Grappolo medio o grande, cilindrico-conico, talvolta alato, serrato o spargolo per colatura. Acino medio, sferoide, regolare, buccia di colore giallo-dorato, spesso cosparsa di macchie marroni e coperta da abbondante pruina. |
|
Caratteristiche del vino prodotto con questo vitigno: Dal trebbiano giallo si ottiene un vino dal colore giallo paglierino, con profumo abbastanza intenso e fruttato. Il gusto è piacevole, di media struttura e dotato di buona equilibrio tra la freschezza e le sensazioni pseudocaloriche. |
|
 |
|
|
|
€ 14.69
|
Fattoria la Valentina Spe... |
|
|
Colore limpido, giallo intenso; bouquet di fiori di mandorlo ed erbe, oltre che cenni agrumati. Al sorso è ricco, grasso, fresco e beverino, rispetta le prime sensazioni arricchite da sensazioni di frutta bianca e da note minerali. Chiude con una secca dolcezza. Si abbina bene con primi piatti alle alici piatti a base di pesce o carni bianche. |
|
Annata: 2010 |
Regione: |
Abruzzo |
|
|
|
|
|
 |
|