Sinonimi: somanello rosso, zingariello. |
|
Colore bacca: Bacca rossa |
|
Diffusione originale: Autoctono |
|
Vigoria: Buona |
|
Maturazione: Prima metà di settembre. |
|
Produttività : Molto abbondante, soprattutto nei primi anni. |
|
Zone di coltivazione: è coltivato solo nel brindisino, e non lo si deve confondere con il somarello rosso coltivato a Barletta, nel barese. |
|
Storia del vitigno: certe le sue origini dalmate; la coltivazione é circoscritta al brindisino. Da non confondere con il somarello rosso coltivato nel barese. |
|
Caratteristiche ampelografiche: foglia medio-grande, pagina superiore glabra lucida. Grappolo di media grandezza, serrato, a forma semplice piramidale allungata. Acino abbastanza grosso, rotondeggiante, regolare; buccia molto pruinosa e di colore blu scuro, veramente intenso. |
|
Caratteristiche del vino prodotto con questo vitigno: Il vino che si ottiene con la schiava gentile ha una grande trasparenza ed un colore rosso rubino vivace. Il profumo è intenso e fruttato, sensazione piacevole che si ritrova anche nelle sfumature della persistenza aromatica. Al gusto esprime discreta morbidezza, con sensazioni pseudocaloriche e tanniche poco accentuate e, complessivamente, un buon equilibrio. |
|
 |
|
|
|
€ 9.90
|
Serre |
|
|
Vitigno di probabili origini dalmate, deve il suo nome alla sua caratteristica di essere particolarmente produttivo in età giovanile, tanto da “caricarsi come un asino†e da qui l’appellativo di “Susumanielloâ€. Nella fase della maturità , dopo circa 10 anni, la produttività scende sensibilmente. È un’uva dall’acino medio, con una b... |
|
Annata: 2009 |
Regione: |
Puglia |
|
|
|
|
|
 |
|