Sinonimi: primativo, primaticcio, morellone, uva di Corato, zagarese, primativo di Gioia. |
|
Colore bacca: Bacca rossa |
|
Diffusione originale: Autoctono |
|
Vigoria: Medio-Buona |
|
Maturazione: La prima vendemmia è fatta tra la fine di ago |
|
Produttività : Abbondante ma poco costante. |
|
Zone di coltivazione: è molto diffuso nelle province di Taranto, Bari e un po? meno a Brindisi e Lecce, ma è molto apprezzato anche in California, dove è conosciuto con il nome di zinfandel. Questo vitigno viene utilizzato indistintamente per la produzione di vini rossi, novelli, rosati e per basi spumante (bianco). |
|
Storia del vitigno: la sua denominazione deriva dalla precocità di maturazione. La sua origine è incerta, mentre il suo arrivo in Puglia lo si deve ai Benedettini, che lo introdussero a Gioia del Colle nel XVII secolo. |
|
Caratteristiche ampelografiche: foglia di grandezza media a forma pentagonale, pagina superiore glabra, di colore verde cupo, opaca. Grappolo lungo, a forma cilindro-conica, mediamente compatto, con una o due ali. Acino medio, sferoide; buccia di me dio spessore, di colore blu scuro, molto ricca di pruina. |
|
Caratteristiche del vino prodotto con questo vitigno: Il primitivo è un vino dal colore rosso rubino profondo, con profumo intenso, fruttato con sentori di frutti di bosco, speziato ed etereo con l'affinamento. Il sapore è morbido e ben strutturato, discretamente tannico e di grande persistenza gusto-olfattiva. |
|
 |
|
Pagina 1 di 3
|
|
€ 9.01
|
Antinori Tormaresca Nepri... |
|
|
Colore: Rosso rubino intenso tendente al violetto. Profumo: Frutti rossi, amarena con lievi note floreali di viola.
Sapore: ingresso morbido, acidità equilibrata, tannino rotondo e strutturato. |
|
Annata: 2009 |
Regione: |
Puglia |
|
|
|
€ 14.55
|
Antinori Tormaresca Primi... |
|
|
L'annata nel Salento è stata caratterizzata da un'estate mite, senza temperature torride, con poche precipitazioni; anche settembre è stato abbastanza caldo e secco. Questo decorso climatico ha favorito il raggiungimento di una buona concentrazione delle uve e di un'ottimale maturazione delle bucce |
|
Annata: 2008 |
Regione: |
Puglia |
|
|
|
€ 11.00
|
Ettamiano |
|
|
Lo storico vitigno autoctono trapiantato nel Salento si caratterizza sul piano storico per la sua tradizione culturale trimillenaria. La stessa risale al periodo della Magna Grecia prima, e dei Romani poi. Uve vendemmiate precocemente nei primi giorni del mese di settembre. Il grappolo si presenta spargolo, non serrato con acinini i cui zuccheri so... |
|
Annata: 2009 |
Regione: |
Puglia |
|
|
|
€ 8.80
|
Primitivo |
|
|
Lo storico vitigno autoctono trapiantato nel Salento si caratterizza sul piano storico per la sua tradizione culturale trimillenaria. La stessa risale al periodo della Magna Grecia prima, e dei Romani poi. Uve vendemmiate precocemente nei primi giorni del mese di settembre. Il grappolo si presenta spargolo, non serrato con acinini i cui zuccheri so... |
|
Annata: 2009 |
Regione: |
Puglia |
|
|
|
 |
|