Sinonimi: borgogna grigio e rulander in Italia; pinot burton, pinot beurot, tokay d'Alsace, malvoise, gris cordelier, fauvet, auvernat gris, petit gris in Francia; grauer burgunder, tokayer in Germania e Svizzera. |
|
Colore bacca: Bacca grigia/rosa |
|
Diffusione originale: Autoctono |
|
Vigoria: Buona |
|
Maturazione: Verso la metà di settembre. |
|
Produttività : Discreta e costante. |
|
Zone di coltivazione: è diffuso soprattutto nelle regioni del Triveneto. |
|
Storia del vitigno: originario della Borgogna, anche se attualmente non è più tanto diffuso in Francia. L?introduzione in Italia si deve ad un produttore piemontese che iniziò la sua coltivazione nell?Alessandrino e nel Cuneese intorno al 1820. Come il pinot bianco, anche il pinot grigio ha origine dalla mutazione gemmaria del pinot nero, al quale è geneticamente vicino. |
|
Caratteristiche ampelografiche: foglia piccola o media, tondeggiante, trilobata, pagina superiore di colore verde cupo. Grappolo piccolo, cilindrico, molto compatto, talvolta con un?ala evidente. Acino piccolo, di forma ovoidale, spesso alato; buccia consistente, di colore (a maturazione completa) grigio-rossastro-ramato, irregolare, abbastanza pruinosa. |
|
Caratteristiche del vino prodotto con questo vitigno: Dal pinot grigio si ottiene un vino dal colore giallo paglierino con riflessi dorati oppure rosato buccia di cipolla, a seconda del sistema di vinificazione utilizzato. Il profumo è intenso e fruttato, a volte delicatamente floreale, con un gusto dotato di evidenti note di freschezza ed alcolicità , buona morbidezza e struttura, caratteri che lo rendono adatto anche alla spumantizzazione. |
|
 |
|
Pagina 1 di 6
|
|
€ 10.20
|
Attems Pinot Grigio |
|
|
Il Pinot Grigio raggiunge nella zona del Collio la sua massima espressione. è caratterizzato da un colore giallo paglierino con importanti riflessi ramati. Ha profumo molto fruttato ed al gusto si amplifica tutta la potenza del territorio d'origine: è
un vino molto grasso, minerale, sapido e vivace |
|
Annata: 2010 |
Regione: |
Friuli Venezia Giulia |
|
|
|
€ 13.29
|
Beta Delta Bianco |
|
|
Colore giallo brillante con riflessi verdi. Aroma fresco, ampio e delicato con note floreali, profumi di frutta esotica matura e 'minerali'. Corpo persistente e strutturato, pieno al palato, equilibrato. Delicato, corposo con retrogusto di piacevole acidità . |
|
Annata: 2010 |
Regione: |
Trentino Alto Adige |
|
|
|
€ 16.49
|
Collio Pinot Grigio |
|
|
Giallo paglierino, fine ed elegante, fruttato e complesso, assume nel tempo un largo bouquet di fieno secco e mandorle tostate. |
|
Annata: 2010 |
Regione: |
Friuli Venezia Giulia |
|
|
|
€ 27.71
|
Confini |
|
|
Le riserve sono il vertice qualitativo, nascono da una selezione estrema e sono il frutto dell'assemblaggio di varietà diverse. Il risultato è un vino unico, capace di esprimere l'equilibrio fra i vitigni e il luogo di produzione. |
|
Annata: 2008 |
Regione: |
Friuli Venezia Giulia |
|
|
|
 |
|