Sinonimi: malvasia di Schierano. |
|
Colore bacca: Bacca rossa |
|
Diffusione originale: Autoctono |
|
Vigoria: Buona |
|
Maturazione: Fine di settembre, inizio ottobre. |
|
Produttività : Da media ad abbondante. |
|
Zone di coltivazione: è diffuso nella zona ristretta di Castelnuovo Don Bosco e comuni limitrofi, in provincia di Asti. |
|
Storia del vitigno: questo vitigno appartiene alla grande famiglia delle malvasie ed ha certamente origini greche, anche se di provenienza incerta. |
|
Caratteristiche ampelografiche: foglia media, pentagonale, allungata, pentalobata o anche trilobata, pagina superiore glabra. Grappolo di media lunghezza, mediamente compatto, tronco-piramidale. Acino medio, un po? ellissoidale, con buccia pruinosa, piuttosto spessa e consistente, di colore blu-nero. |
|
Caratteristiche del vino prodotto con questo vitigno: Con la malvasia di Candia aromatica si ottiene un vino di colore giallo paglierino chiaro, con profumi delicati di frutta fresca e buona sapidità gustativa. E' particolarmente impiegata in uvaggi e si presta anche alla spumantizzazione. |
|
 |