Tipologia: Fermo Rosso |
|
Classificazione: DOC Etna Rosso |
|
Annata: 2007 |
|
Formato: 0,75 l |
|
Nazione: Italia |
|
Regione: Sicilia |
|
Vitigno: 20% Nerello Cappuccio, 80% Nerello Mascalese |
|
Ubicazione Vigneti: Territorio del comune di Castiglione di Sicilia (CT) - Tenuta Cavanera Etnea - Versante nord orientale del vulcano (600 metri s.l.m.) |
|
Composizione del Terreno: Franco sabbioso, di matrice vulcanica, con elevata capacità drenante |
|
Sistema di allevamento: Controspalliera con potatura a cordone permanente speronato bilaterale (cordone ryat, 5 speroni di due gemme ciascuno) |
|
N. piante per ettaro: 3.500/4.000 |
|
Resa per ettaro: 5500 kg di uva |
|
Vendemmia: Raccolta manuale. II-III decade di ottobre |
|
Temperatura di fermentazione: 24°-25°C |
|
Affinamento: 9 mesi in barriques di rovere francese, in botti di rovere di Slavonia e in botti di castagno. Affinamento di 6 mesi in bottiglia. |
|
Grado alcolico: 14 % |
|
Colore: Rosso rubino trasparente e luminoso, coerente con la tipologia |
|
Profumo: Naso intenso e dolce, di raffinata eleganza, dove si sviluppano nitide note di noce moscata, piccoli frutti rossi, lampone, pesca matura, pepe nero e petali di rosa, che incontrano delicate e caratteristiche sfumature ferrose e minerali. |
|
Sapore: Terso, dinamico, ampio e persistente, esprime compiutamente il meraviglioso terroir 'attorno al vulcano', rivelando la sua natura profondamente armonica e seducente, caratterizzata da tannini gentili e di grande lignaggio. Un vino di classe indiscutibile, esaltazione squisita e sensuale di un contesto 'altro', una vera 'isola nell'Isola', che restituisce all'attento degustatore la vibrante energia dell'Etna e del suo comprensorio |
|
Abbinamento: Lo vediamo molto bene con dei fegatini di pollo in umido, le tagliatelle al ragù di maiale, il risotto ai funghi porcini e speck, del saporito agnello al forno, il piccione in casseruola con castagne, il filetto di capriolo al tartufo nero. Fra i formaggi predilige quelli gustosi di media stagionatura, anche leggermente piccanti. |
|
Temperatura di servizio: 16 - 18°C
1 h |
|
Tempo decantazione: 1 ore |
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Firriato
|
|
Produzione di vini: |
|
|
Osiamo dire che c'è stata, in Sicilia, una scoperta quasi antropologica del territorio, di cui i vini sono anche espressione. Il vento e il sole sono gli elementi naturali su cui il viticoltore fa affidamento per una buona produzione delle uve di qualità .
Ed è nel cuore della provincia più vitata d'Italia, che nasce a metà degl... |
|
 |
|
 |
Esperto |
Annata |
Voto |
Gambero Rosso | 2009 | 95/100 | Tot. | - | |
|
 |
|