|
Friulano |
|
|
Annata: |
2011 |
Tipologia: |
Bianco Fermo |
Cantina: |
Dario Coos |
Regione: |
Friuli Venezia Giulia |
Formato: |
0,75 L |
Classific: |
Colli Orientali del Friuli Friulano |
|
|
|
Malvasia |
|
|
La Malvasia Istriana sembra provenire dal Peloponneso. In Istria le prime tracce di coltivazione della Malvasia risalgono al 1300. Da qui il vitigno si è diffuso fino ad arrivare al Carso triestino e Goriziano e nelle valli del Friuli. Colore: giallo paglierino, dall'intensità variabile. Profumo: gradevole, caratteristico, che ricorda l'albicocca... |
|
Malvasia |
|
|
Annata: |
2009 |
Tipologia: |
Abboccato Aromatico Bianco Fermo |
Cantina: |
Dario Coos |
Regione: |
Friuli Venezia Giulia |
Formato: |
0,75 L |
Classific: |
Venezia Giulia |
|
|
Malvasia |
|
|
La Malvasia Istriana sembra provenire dal Peloponneso. In Istria le prime tracce di coltivazione della Malvasia risalgono al 1300. Da qui il vitigno si è diffuso fino ad arrivare al Carso triestino e Goriziano e nelle valli del Friuli. Colore: giallo paglierino, dall'intensità variabile. Profumo: gradevole, caratteristico, che ricorda l'albicocca... |
|
Malvasia |
|
|
Annata: |
2010 |
Tipologia: |
Abboccato Aromatico Bianco Fermo |
Cantina: |
Dario Coos |
Regione: |
Friuli Venezia Giulia |
Formato: |
0,75 L |
Classific: |
Venezia Giulia |
|
|
|
Picolit |
|
|
Forse uno dei vini italiani di cui maggiormente si sono occupati ampelografi e studiosi. Pregiatissimo e raro, il Picolit nasce dall'omonimo vitigno, delicato ed avaro, dalle origini antichissime e incerte. Il suo nome deriva, secondo alcuni, dalla piccolezza dell'uva, secondo altri dalla piccola quantità di acini e di grappoli che la vite produce... |
|
Picolit |
|
|
Annata: |
2008 |
Tipologia: |
Bianco Dolce Passito |
Cantina: |
Dario Coos |
Regione: |
Friuli Venezia Giulia |
Formato: |
0,75 L |
Classific: |
Colli Orientali del Friuli Picolit |
|
|
Ramandolo il Longhino |
|
|
Colore: giallo dorato.
Profumo: fresco e fruttato con sentori di spezie, frutti e vaniglia.
Sapore: tipico, dolce con note tecniche astringenti. |
|
Ramandolo il Longhino |
|
|
Annata: |
2007 |
Tipologia: |
Bianco Dolce Passito Vendemmia tardiva |
Cantina: |
Dario Coos |
Regione: |
Friuli Venezia Giulia |
Formato: |
0,75 L |
Classific: |
Ramandolo |
|
|
|
|
Refosco |
|
|
Annata: |
2009 |
Tipologia: |
Fermo Rosso |
Cantina: |
Dario Coos |
Regione: |
Friuli Venezia Giulia |
Formato: |
0,75 L |
Classific: |
Venezia Giulia |
|
|
Romandus |
|
|
Un vino di classe, originale e destinato ai palati più accorti. Il Romandus è un Ramandolo passito e invecchiato in barrique, che le cantine di Coos hanno perfezionato negli anni, scoprendo il giusto punto di surmaturazione dell'uva, il perfetto grado di appassimento e l'ideale contributo del legno. Il sole prima, quindi il tempo e la qualità de... |
|
Romandus |
|
|
Annata: |
2005 |
Tipologia: |
Bianco Fermo |
Cantina: |
Dario Coos |
Regione: |
Friuli Venezia Giulia |
Formato: |
0,75 L |
Classific: |
Colli Orientali del Friuli Verduzzo Friul |
|
|
|
|
Sauvignon |
|
|
Annata: |
2010 |
Tipologia: |
Bianco Fermo Secco Semi-Aromatico |
Cantina: |
Dario Coos |
Regione: |
Friuli Venezia Giulia |
Formato: |
0,75 L |
Classific: |
Venezia Giulia |
|
|
Schioppettino |
|
|
Conosciuto anche con i sinonimi di Ribolla nera e Pocalza, era originariamente coltivato nella zona di Prepotto, specialmente nella frazione di Albana. Vitigno dal forte vigore con maturazione medio tardiva, presenza un grappolo grande con acini medi ed elissoidali con colore nero intenso, poco tannici alla degustazione. Il vino si presenta rosso r... |
|
Schioppettino |
|
|
Annata: |
2009 |
Tipologia: |
Fermo Rosso |
Cantina: |
Dario Coos |
Regione: |
Friuli Venezia Giulia |
Formato: |
0,75 L |
Classific: |
Venezia Giulia |
|
|
|