Home > Cantine > Tenuta Guado Al Tasso | ||||
Tenuta Guado al Tasso |
||||
Storia: La Tenuta Guado al Tasso faceva parte di terre feudali, circa 4.048 ettari lungo circa 7 km di costa, che appartenevano alla famiglia Della Gherardesca le cui radici in questa regione risalgono a più di 1.200 anni addietro. Negli anni '30 la terra venne ereditata da Carlotta della Gherardesca Antinori, madre di Piero Antinori, e da sua sorella, che era sposata a Mario Incisa della Rocchetta (che ebbe in dote la vicina Tenuta San Guido). Nella tenuta si trovavano sette castelli, di cui quattro sono ancora eretti, e 86 torri d'avvistamento, costruite 1000 anni orsono per proteggere quelle terre dagli invasori Saraceni provenienti dalle coste dell'Africa. Tenuta: La Tenuta Guado al Tasso si trova sulla costa toscana, in Maremma, 96 km a sud-ovest di Firenze. Si estende dalle verdeggianti colline circostanti l'antico borgo di Bolgheri fino al mare in una splendida piana che per la sua particolare conformazione viene chiamata "anfiteatro bolgherese": le colline racchiudono la pianura che si affaccia sul mare creando un "anfiteatro" naturale. La superficie della tenuta è di oltre 1.000 ettari di cui 300 piantati a vigne. Il restante è coltivato a grano, girasoli e ulivi, c'è inoltre un bosco, la Macchia del Bruciato, dove vengono allevati allo stato semibrado maialini di cinta senese ed altri animali. Bolgheri, prestigiosa, piccola DOC in cui si trova Guado al Tasso, è famosa per i rosé fino dagli anni '70: per questi ultimi e per i bianchi, nel 1984 ha ricevuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata, estesa poi ai rossi nel 1994. La zona è tuttavia adesso conosciuta e stimata principalmente per i suoi eccezionali rossi, i così detti "Super Tuscans". |
|
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |